Il valore della Cybersecurity per il Business, a Milano il CYBERSECURITY SUMMIT 2023

Per le aziende la fiducia è tutto. In un ambiente incerto e in continua evoluzione, clienti, dipendenti e investitori puntano a relazionarsi su chi sanno di poter contare, il Trust è quindi più importante che mai. Ma costruire e proteggere questa fiducia richiede che tutta l’organizzazione collabori nell’offrire una visione coerente e unitaria: ma, chiediamoci, qual è oggi il valore attribuito dal Top Management al tema della cybersecurity?
La cybersecurity è un processo, si compone di vari elementi, politiche, processi, procedure, misure tecnologiche. Non solo chi si occupa di cybersecurity in azienda deve occuparsene, ogni persona deve essere coinvolta nel rafforzamento della sicurezza. Come viene sempre più spesso ricordato, le organizzazioni si dividono in due, chi è stato oggetto di un attacco e chi lo sarà: valutare i rischi significa tener conto sia delle vulnerabilità, sia della capacità di reazione agli incidenti. Quello che è importante fare è quindi misurare la propria resilienza e sviluppare una capacità di ripartenza dell’organizzazione per tutto quanto riguarda, in via prioritaria, i suoi servizi più critici.

Per fare il punto su questi temi, torna a Milano l’undicesima edizione del CYBERSECURITY SUMMIT di The Innovation Group, il prossimo 8 e 9 marzo 2023, il più importante appuntamento annuale dedicato ai Leader e ai professionisti della sicurezza. Un momento unico di scambio, incontro, condivisione sulle tendenze e sulle tecnologie innovative per far fronte al crescente volume di attacchi cyber (qui il Programma).

Basato sull’Agenda dei Decision Maker e dei professionisti della cybersecurity, il CYBERSECURITY SUMMIT 2023, edizione milanese, affronterà quest’anno temi critici come: ripensare l’architettura di sicurezza alla luce della Trasformazione Digitale; collaborare con il Business per impostare una Risposta efficace; gestire il rischio delle terze parti e della Software Supply Chain; impostare una Security-by-design nell’organizzazione a livello di processi, persone, misure, strumenti, automazione, sapendo quali aree di resistenza sono ancora da superare.

Saranno presentati i risultati della Survey “CYBER RISK MANAGEMENT 2023”, svolta da The Innovation Group tra dicembre 2022 e inizio 2023, valutando i seguenti aspetti: le tendenze che hanno caratterizzato gli attacchi cyber nel 2022, secondo le aziende intervistate. Il ransomware, le evoluzioni recenti della minaccia. La maturità delle aziende italiane in tema Cyber Risk Management, la capacità Detection & Incident Management, la maturità dell’Application Security. Il ruolo e le responsabilità del CISO, quale Cybersecurity Reporting e quali KPI misurare.

per registrarsi INFO QUI

spot_imgspot_img

Subscribe

Potrebbe interessarti

Online il nuovo Piano triennale per l’informatica nella PA 2022-2024

L’Agenzia per l’Italia Digitale ha pubblicato l’edizione 2022-2024 del Piano...

Si rafforza il Perimetro Nazionale di Sicurezza Cibernetica

Al fine di rafforzare il Perimetro di Sicurezza Nazionale...

2022, Digitale in Italia: numeri record per Spid e pagoPA

Anche nel 2022 i numeri della digitalizzazione in Italia...

Digitale, nel 2022 in Italia raggiunti tutti gli obiettivi del Pnrr

Sono stati raggiunti, entro i tempi stabiliti, tutti gli...
spot_imgspot_img